Corso di preparazione

all’esame di guida turistica

Scopri il corso di Mirabilia Guide Academy pensato dalle guide turistiche di oggi per le guide turistiche di domani .

Il nostro corso

Dopo anni di attesa è finalmente uscita la nuova legge 190/2023 sulla disciplina della professione di guida turistica. La nuova normativa prevede che per conseguire l’abilitazione sia necessario superare una prova scritta e una prova orale e tecnico-pratica. Il team di Mirabilia Guide Academy – formato da professionisti del settore – ha pensato a un corso di preparazione dedicato a chi vuole prepararsi ad affrontare l’esame e intraprendere questa entusiasmante professione. I nostri docenti – storici dell’arte, archeologi, storici, giuristi ma soprattutto guide turistiche – vogliono mettere a vostra disposizione le loro conoscenze, ma anche la loro passione ed esperienza.

I nostri obiettivi

Frequentare un corso di preparazione non è obbligatorio ai fini del superamento dell’esame; tuttavia pensiamo che sia utile affidarsi a specialisti del settore che strutturano le lezioni in maniera chiara, selezionando a monte le informazioni necessarie per garantire una preparazione adeguata.

Come lo abbiamo organizzato

Il corso è strutturato in 51 lezioni della durata di circa 3 ore ciascuna, registrate su piattaforma online, disponibili in qualunque momento su tutti i supporti (smartphone, tablet o computer), più 5 incontri in diretta di Questions & Answers su Zoom, nei quali si avrà la possibilità di confrontarsi direttamente con i docenti.

La formula asincrona è stata pensata per consentire la massima accessibilità a tutti senza vincoli di frequenza. Allo stesso tempo, però, gli incontri in diretta permetteranno di poter dialogare con i docenti e conoscerli personalmente. 

Le lezioni sono suddivise in blocchi tematici, sulla base delle materie oggetto d’esame e sono corredate da quiz a risposta multipla ideati per simulare la prova scritta.

Agli iscritti i docenti forniranno anche materiale extra per la preparazione: link, documenti, video ecc.

Le ore di lezione

ARCHEOLOGIA

STORIA

STORIA DELL'ARTE

GEOGRAFIA

DIRITTO DEL TURISMO

DISCIPLINA DEI BENI CULTURALI

La struttura del corso

Il corso è strutturato in 6 macro aree che coprono le materie necessarie ad affrontare la prova di abilitazione alla professione di guida turistica.

STORIA, ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ANTICA
  1. Dalle prime tracce umane ai villaggi neolitici: viaggio nella Preistoria italiana
  2. L’Età del Bronzo: tra innovazione e cultura nelle prime comunità Italiche
  3. I popoli dell’Italia antica
  4. Tirreni, Tusci, Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi
  5. La storia dei Greci in Italia: dalla colonizzazione alla conquista romana
  6. Le testimonianze archeologiche di Magna Grecia e Sicilia: città e monumenti
  7. Gli albori della romanità
  8. Le conquiste di Roma
  9. L’impero. Da Augusto alla Tetrarchia
  10. L’architettura dell’Impero: archeologia di Roma
  11. L’architettura dell’Impero e le collezioni museali: archeologia di Roma
  12. Lazio e Campania: luoghi e musei dell’archeologia romana
  13. Archeologia romana dell’Italia centrale
  14. Patrimonio archeologico romano dell’Italia meridionale
  15. Italia settentrionale: colonie e città romane del Nord
  16. L’Egitto a Roma e in Italia: I tesori delle collezioni museali
STORIA MEDIEVALE, MODERNA E CONTEMPORANEA
  1. Storia: Da Costantino all’impero di Carlo Magno
  2. Storia: Dalla crisi dell’impero carolingio alla nascita delle signorie
  3. Storia: Dal Rinascimento alla Guerra dei Trent’anni
  4. Storia: Dai trattati di Westfalia al Congresso di Vienna
  5. Storia: Dalla Restaurazione alla prima guerra mondiale
  6. Storia: Dal primo dopoguerra ad oggi
STORIA DELL’ARTE
  1. L’arte tardo-antica e l’arte bizantina e longobarda: le radici dell’arte medioevale in Italia. Un’analisi dell’arte italiana tra V e X secolo
  2. L’età romanica: architettura e scultura tra XI e XII secolo. Esplorazione e sviluppo delle cattedrali, simbolo della spiritualità romanica
  3. Il trionfo del Gotico: eleganza e verticalità nell’arte italiana del XIII secolo
  4. Il Trecento italiano: verso il Rinascimento (XIV secolo)
  5. L’Umanesimo a Firenze e la prospettiva all’inizio del Quattrocento
  6. Il Rinascimento nell’Italia centro-settentrionale nella seconda metà del Quattrocento
  7. Leonardo e Bramante: Firenze, Milano e Roma tra XV e XVI secolo
  8. Raffaello e Michelangelo: Firenze e Roma nella prima metà del Cinquecento
  9. Il colore del Rinascimento a Venezia e in Emilia-Romagna nel Cinquecento
  10. La crisi del Manierismo e l’età della Controriforma nel Cinquecento
  11. Bernini e Il Barocco nell’architettura e nella scultura fino all’evoluzione nel Rococò
  12. La pittura nel Seicento tra classicismo, realismo e fantasia barocca
  13. Il Vedutismo e le tendenze classiciste nel Settecento
  14. I Lumi e il Neoclassicismo nel Settecento
  15. Purismo e Romanticismo. I Macchiaioli e il Verismo nell’Ottocento
  16. Simbolismo, Divisionismo e Liberty nell’Ottocento
  17. Il Novecento: il Futurismo, la Metafisica e il Ventennio fascista
  18. Il Novecento: dal Dopoguerra all’arte contemporanea
GEOGRAFIA
  1. Cenni di geografia generale e geografia fisica dell’Italia
  2. Liguria, Lombardia, Piemonte e Valle d’Aosta: geografia politica ed economica, folklore ed enogastronomia
  3. Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto: geografia politica ed economica, folklore ed enogastronomia
  4. Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Toscana e Umbria: geografia politica ed economica, folklore ed enogastronomia
  5. Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna: geografia politica ed economica, folklore ed enogastronomia
DIRITTO DEL TURISMO, ACCESSIBILITÀ E INCLUSIVITÀ DELL’OFFERTA TURISTICA
  1. Diritto pubblico del turismo
  2. Diritto privato del turismo
  3. Accessibilità e inclusività dell’offerta turistica
DISCIPLINA DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO
  1. Legislazione dei beni culturali: cenni storici sulla legislazione in materia di beni culturali e l’organizzazione del Ministero della Cultura (MiC) sul territorio
  2. Legislazione dei beni culturali: la Costituzione e la disciplina dei beni culturali contenuta nel Codice dei beni culturali e del paesaggio (d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42)
  3. Legislazione dei beni culturali: la circolazione, il commercio e le alienazioni dei beni culturali in ambito nazionale. Le principali convenzioni europee e internazionali aventi ad oggetto i beni culturali

Il costo del corso

Il costo del corso è di 1200 € + IVA (22%) e sarà disponibile on line nel mese di dicembre 2024. Sarà possibile iscriversi a partire dalla fine di novembre 2024. Per tutti coloro che acquisteranno il corso entro il 31.12.2024 il costo sarà di 1000 € + IVA. Il corso può essere comodamente pagato online tramite carta di credito. Utilizziamo il circuito Stripe per gestire i pagamenti e garantire la massima sicurezza delle transazioni.

Altre domande? Scrivici!

8 + 3 =